L’Istituto Italiano del Rame su progetto dell’arch. Riccardo Giovanetti ha realizzato una mostra presso il Palazzo della Triennale di Milano per mettere in evidenza le molteplici lavorazioni del rame. Il progetto si è concentrato utilizzando chiaramente la materia prima del rame, creando dei coni ottici sospesi a soffitto con all’interno una luce che andava ad evidenziare una stampa digitale a pavimento, realizzata con la tecnica lenticolare per permettere al visitatore, girando intorno alla stampa, di vedere la lavorazione del rame dalla materia prima al prodotto finito. A parete sono stati applicati una serie di tubi in rame, dai quali sono state ricavate delle finestre con al loro interno la storia del rame e le sue lavorazioni.
L’Istituto Italiano del Rame su progetto dell’arch. Riccardo Giovanetti ha realizzato una mostra presso il Palazzo della Triennale di Milano per mettere in evidenza le molteplici lavorazioni del rame. Il progetto si è concentrato utilizzando chiaramente la materia prima del rame, creando dei coni ottici sospesi a soffitto con all’interno una luce che andava ad evidenziare una stampa digitale a pavimento, realizzata con la tecnica lenticolare per permettere al visitatore, girando intorno alla stampa, di vedere la lavorazione del rame dalla materia prima al prodotto finito. A parete sono stati applicati una serie di tubi in rame, dai quali sono state ricavate delle finestre con al loro interno la storia del rame e le sue lavorazioni.
RAMEF Group Srl (unipersonale)
Sede operativa
Via Don L. Sturzo, 40 - 20832 Desio (MB)
Sede legale
Via Favaron 68 - 20834 Nova Milanese (MB)
P.IVA C.F. 07172100963
R.E.A. (MB) 18733694
cap. sociale euro 10.000,00 i.v
tel. +39 0362 623841
email. [email protected]